La Cantina


Un Menù selezionato ha bisogno di una Cantina selezionata

I vini che proponiamo rappresentano le eccellenze del territorio Veneto, ma anche alcune specialità provenienti da tutta Italia.
Nel nostro ristorante proponiamo una Carta dei Vini ampia, così potrai trovare il vino giusto per il tuo piatto e per il tuo gusto.

Spumanti

Prosecco de stefani doc millesimato

Prosecco DOC – 0.15 Millesimato
Cantina De Stefani – Fossalta di Piave (VE)

Grado Alcolico: 11.5% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Glera
Descrizione: Colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini; profumi fruttati, con piacevoli note di mela golden, gusto armonico, di medio corpo e di personalità.
Idelae in ogni occasione di brindisi.

prosecco con fondo de stefani

Prosecco DOC – con fondo
Cantina De Stefani – Fossalta di Piave (VE)

Grado Alcolico: 10.5% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Glera
Descrizione: La vinificazione avviene senza solfiti aggiunti e diventa frizzante per fermentazione naturale in bottiglia e si presenta “col fondo”. colore giallo paglierino scarico, profumi intensi di crosta di pane, gusto armonico, fresco, secco e di medio corpo.

durello annibale bennati

Monti Lessini D.O.C. Durello Spumante Brut
Casa Vinicola Bennati – Cazzano di Tramigna (VR)
Grado Alcolico: 12% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Durella
Descrizione: Dal colore giallo tenue, il perlage fine e persistente porta una spuma duratura nel bicchiere. Delicato con note di frutta bianca.
Al palato è molto fresco, piacevole e armonico. Ottimo come aperitivo ma si abbina in particolare con il “Baccalà alla vicentina”.

moscato bosco longhino

Moscato IGT – 1895 frizzante
Azienda Agricola Bosco Longhino – Santa Maria della Versa (PV)

Grado Alcolico: 7% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Moscato
Descrizione: Intenso e intrigante, con sentori di frutta a pasta gialla. Il sapore è dolce ma non stucchevole, fresco e con una persistenza aromatica. Splendido con dolci grassi e farciti.

Prosecco D.O.C. Treviso
Spumante extra dry
Azienda Agricola Lazzarato Fabio – Meolo (VE)

Grado Alcolico: 11,5% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Glera
Descrizione: vinificazione in acciaio. Il colore è giallo paglierino. Il profumo è fruttato, che ricorda la mela. Nel gusto si riconoscono una spiccata morbidezza ed eleganza. Ottimo come aperitivo e a fine pasto.

Calesio durello dalle ore

Durello Brut – Calesio
Società agricola Dalle Ore – Trissino (VI)

Grado Alcolico: 12% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Durella
Descrizione: fermentazione in acciaio a temperatura controllata, spumantizzazione metodo Charmat lungo. Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati e perlage fine e persistente. È un vino fresco, pieno e di grande espressione minerale. Adatto come aperitivo ed indicato a tutto pasto.

Vini Bianchi

chardonnay lazzarato

Chardonnay – I.G.T. Veneto
Azienda Agricola Lazzarato Fabio – Meolo (VE)

Grado Alcolico: 11,5% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Chardonnay
Descrizione: vinificazione in acciaio. Il colore è giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Il profumo è fruttato, con sentori di crosta di pane, fiori d’acacia, mandorla. Il sapore è avvolgente nel suo equilibrio in bocca. Ideale a tutto pasto, con antipasti magri, con primi piatti a base di pesce o formaggi a pasta molle.

manzoni lazzarato

Manzoni Bianco – I.G.T. Veneto
Azienda Agricola Lazzarato Fabio – Meolo (VE)

Grado Alcolico: 13% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Incrocio Manzoni 6.0.13
Descrizione: vinificazione in acciaio. Il colore è giallo paglierino intenso. Il profumo è di di frutta esotica, ananas, albicocca matura, fiori di campo, fiori di pesco, il tutto ben amalgamato e pulito. Il sapore è asciutto, vellutato e persistente. Adatto per minestre, soufflé di verdure e di pesce, piatti a base di pesce o carni bianche.

Pinot Grigio Breganze D.O.C.
San Giorgio Cantina Beato Bartolomeo da Breganze – Breganze (VI)

Grado Alcolico: 12% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Pinot Grigio
Descrizione: fermentazione in vasche di acciaio e affinamento in vasche di acciaio, con sosta sui lieviti per 2 mesi. Il colore è giallo paglierino intenso. Profumo intenso e fruttato, con sentori di lievito e crosta di pane. Il sapore è pieno, di buona struttura, equilibrato, sapido e fresco. Ideale per ottimo come aperitivo, a tutto pasto e con menù a base di pesce.

pinot grigio dalle ore

Pinot Grigio I.G.T.
Società agricola Dalle Ore – Trissino (VI)

Grado Alcolico: 12,5% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Pinot Grigio
Descrizione: vino biologico a fermentazione spontanea, affinato in cisterne d’acciaio. Da abbinare con piatti dal gusto intenso, selvaggina marinata, carne di vitello e maiale.

Vespaiolo le colline di san giorgio Breganze

Vespaiolo Breganze D.O.C. San Giorgio
Cantina Beato Bartolomeo da Breganze – Breganze (VI)

Grado Alcolico: 12% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Vespaiola
Descrizione: fermentazione in vasche di acciaio e
affinamento in vasche di acciaio, con sosta sui lieviti per 2 mesi. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdolini. Il profumo è floreale intenso e fruttato di mela verde. Il sapore è secco e fresco, di buona persistenza aromatica. Si accosta con pasta con sughi di pesce o dal carattere sapido.

verduzzo tolardo

Verduzzo – I.G.T. Veneto
Azienda Agricola Tolardo Bortolo – San Donà di Piave (VE)

Grado Alcolico: 11,5% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Verduzzo
Descrizione: vino molto tradizionale nella lavorazione. Gusto leggero, reso molto beverino anche dalla frizzantezza. Ottimo a tutto pasto.

soave monte de toni

Soave D.O.C. Classico – Monte de Toni
Società agricola I Stefanini – Monteforte d’Alpone (VR)

Grado Alcolico: 13% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Garganega
Descrizione: macerazione prefermentativa a bassa temperature, fermentazione in acciaio e lungo affinamento sui lieviti. Il colore è colore giallo paglierino denso con netti riflessi verdognoli. Aroma fruttato a nota di albicocca-pesca, sentori floreali di sambuco e biancospino. Ottima la persistenza e la freschezza.

lugana villabella

Lugana -Villabella
Vigneti Villabella – Calmasino di Bardolino (VR)

Grado Alcolico: 12.5% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: Trebbiano di Lugana (Turbiana), Chardonnay
Descrizione: Uve da vigneti coltivati lungo la sponda meridionale gardesana. Il vino affina in acciaio inox per esaltarne la freschezza e le note floreali. In bocca è sapido e rinfrescante, con equilibrato mix di sensazioni floreali , fruttate ed eleganti accenni minerali nel retrogusto.


Colombard sauvignon uby tortues

Colombard Sauvignon – Les Tortues Cotes De Gascogne
Domaine Uby – Francia

Grado Alcolico: 11% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: Colombard e Sauvignon
Descrizione: Fermentazione a bassa temperatura, e affinamento in acciaio sulle fecce fini. I profumi vanno dalla frutta esotica, ai fiori d’arancio, biancospino, salvia e ortica. Sul palato è dinamico, fresco, un vino semplice nella beva ma di spessore.

ribolla gialla Zof

Ribolla Gialla
Azienda agricola ZOF – Corno di Rosazzo (UD)

Grado Alcolico: 12.5% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Ribolla gialla
Descrizione: Colore giallo paglierino scarico tendente
al verdognolo, con sapore asciutto, fresco, vinoso, leggero,
di corpo, ricco di acidità. Adora il pesce e si accompagna bene ad antipasti freddi, alle minestre, soprattutto creme
e vellutate, secondi di pesce o carne bianca leggeri.


Cortese bianco la colombera bricco bartolomeo

Bricco Bartolomeo – Cortese bianco
La Colombera – Tortona (AL)

Grado Alcolico: 13% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Cortese
Descrizione: Vino dal colore
giallo paglierino, ha i profumi floreali
e fruttati del fiore di ginestra, della
pesca noce e dell’albicocca. Al gusto si sente piacevole nota erbacea e con l’affinamento compare la mandorla, tipica del vitigno. ottimo a tutto pasto, secco dalla buona e semplice beva, che si esprime al meglio negli aperitivi e con piatti a base di pesce e carne bianca.

Moscato giallo secco Maeli

Infinito – Moscato giallo secco IGT Veneto
Società agricola Maeli – Baone (PD)

Grado Alcolico: 12% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Moscato giallo
Descrizione: Macerazione a freddo sulle bucce e affinamento per l’80% in acciaio per 16 mesi, il restante 20% in barrique. Colore giallo paglierino, colpisce per personalità aromatica ed eleganza. Al naso presenta
note floreali di magnolia e frutta gialla. Ideale con verdure, carni bianche e formaggi freschi.


tai rosso dal maso

Tai Rosso Colli Berici D.O.C.
Società agricola di Dal Maso Nicola, Silvia e Anna – Montebello Vicentino (VI)

Grado Alcolico: 13% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Tai Rosso
Descrizione: fermentazione di 14 giorni in vasche d’acciaio, affinamento in acciaio per e mesi. Il colore è rosso rubino brillante. Profumo fruttato con sentori di more, lamponi e ciliegie. Sapore armonico, di medio corpo ed equilibrato. Vino da tutto pasto, ottimo con primi piatti saporiti e carni bianche.

spelt la valentina

Cerasuolo d’Abruzzo Superiore D.O.C. – Spelt
Fattoria La Valentina – Spoltore (PE)

Grado Alcolico: 14% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Montepulciano d’Abruzzo
Descrizione: fermentazione lenta a bassa temperatura controllata in acciaio, affinamento in acciaio per 4 mesi all’esterno. Il colore è rosa ricco brillante. I profumi sono intensi e spiccano la rosa canina, ciliegia fresca, melograno e fragoline di bosco. Il sapore è ricco e piacevole, pieno e sapido, calore in equilibrio e con una delicata trama tannica. Si accosta ad antipasti con salumi ed affettati, tagliata di carne, zuppe e minestre.

pinot nero rosè bosco longhino

Pinot Nero Rosé I.G.T. – Rosaspina
Azienda Agricola Bosco Longhino – Santa Maria della Versa (PV)

Grado Alcolico: 12% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Pinot Nero
Descrizione: Definito anche “il vino di una notte” poiché, dopo la pigiatura, le bucce macerano nel mosto in fermentazione per una sola notte. Il colore è rosato tendente al cerasuolo tenue. Al naso si sentono delicati profumi di ribes e lamponi. Al gusto risulta asciutto, armonico con buona persistenza. Si accompagna con salumi e panificati.

Vini Rossi

Cabernet Sauvignon – I.G.T. Veneto
Azienda Agricola Lazzarato Fabio – Meolo (VE)

Grado Alcolico: 12% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Cabernet Sauvignon
Descrizione: fermentato tradizionalmente sulle bucce e maturato in serbatoi d’acciaio. Il colore è rosso rubino, il profumo è di frutta rossa matura, mentre il sapore è armonico. Ideale a tutto pasto, con arrosti di carni bianche e rosse o formaggi a pasta dura.

Cabernet Franc – I.G.T. Veneto
Azienda Agricola Lazzarato Fabio – Meolo (VE)

Grado Alcolico: 12% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Cabernet Franc
Descrizione: fermentato tradizionalmente sulle bucce e maturato in serbatoi d’acciaio. Il colore è rosso rubino intenso, il profumo è di frutti rossi e presenta una nota erbacea, mentre il sapore ha un ottimo corpo e piacevolmente tannico. Ottimo con arrosti di carni bianche e rosse, pollame e formaggi stagionati.

merlot dall'igna

Merlot Veneto I.G.T. – Le Monache
Azienda Agricola Dall’Igna Ugo – Sarcedo (VI)

Grado Alcolico: 13% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Merlot
Descrizione: la lavorazione tradizionale delle uve, secondo tecniche locali tramandate nelle generazioni della famiglia Dall’Igna, unita all’attenzione per una produzione modesta, crea un vino dalle caratteristiche peculiari, che rispecchiano appieno il territorio.

merlot lazzarato

Merlot – I.G.T. Veneto
Azienda Agricola Lazzarato Fabio – Meolo (VE)

Grado Alcolico: 13% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Merlot
Descrizione: fermentazione lunga sulle bucce, poi maturato e affinato in serbatoi d’acciaio. Il colore è rosso rubino carico, il profumo è di frutti rossi come il lampone, mentre al gusto è ben strutturato, con un sapore persistente. Ottimo con i salumi, arrosti di carne bianca e rossa e con formaggi saporiti.

raboso lazzarato

Raboso – I.G.T. Veneto
Azienda Agricola Lazzarato Fabio – Meolo (VE)

Grado Alcolico: 13% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Raboso
Descrizione: fermentazione molto lunga a contatto con le vinacce. Il colore è rosso rubino carico con riflessi violacei, il profumo ricorda la marasca, mentre al gusto è asciutto e lievemente tannico. Ottimo con piatti a base di carne rossa e selvaggina, formaggi stagionati.

classico valpolicella rubinelli vajol

Valpolicella D.O.C. Classico
Rubinelli Vajol – S. Pietro in Cariano (VR)

Grado Alcolico: 12,5% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 45% Corvina, 35% Corvinone, 15% Rondinella, 5% Molinara
Descrizione: fermentazione e macerazione in acciaio inox. Affinamento in serbatoi d’acciaio e in bottiglia, nella cantina scavata nel tufo, sotto la collina del VAJOL. Il colore è rosso rubino chiaro. Eccellente vino di apertura, dall’aperitivo agli antipasti, splendido con affettati e primi piatti.

le morete valpolicella manara

Valpolicella Ripasso D.O.C. Classico Superiore – Le Morete
Azienda Agricola Manara – S. Pietro in Cariano (VR)

Grado Alcolico: 14% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 70% Corvina, 20% Rondinella,10% altri vitigni
Descrizione: fermentazione in serbatoi di acciaio e dopo la svinatura dell’Amarone e del Recioto, il vino ottenuto precedentemente viene immesso sulle vinacce, per una seconda fermentazione. Questa antica tecnica viene chiamata ”Ripasso”. Indicato con risotti ai funghi o con carne, arrosti, carni alla brace e selvaggina.

corte manara amarone valpolicella

Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico – Corte Manara
Azienda Agricola Manara – S. Pietro in Cariano (VR)

Grado Alcolico: 16% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 70% Corvina, 20% Rondinella, 10% altri vitigni
Descrizione: macerazione sulle bucce e lenta fermentazione in serbatoi di acciaio per la durata di 40/60 giorni.Affinamento in botti di rovere per circa 24 mesi, poi in bottiglia dai 6 ai 12 mesi. Il colore è rosso rubino intenso. Indicato con arrosti, carni alla brace, selvaggina e formaggi stagionati.

postera amarone valpolicella manara

Amarone della Valpolicella – D.O.C.G. Classico – Postera
Azienda Agricola Manara – S. Pietro in Cariano (VR)

Grado Alcolico: 16% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 70% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina e Oseleta
Descrizione: macerazione sulle bucce e lenta, poi in serbatoio di acciaio per 40/60 giorni.Affinamento In barrique e tonneaux di rovere francese, per circa 18 mesi, poi in bottiglia dai 6 ai 12 mesi. Il colore è rosso rubino intenso. Indicato con arrosti, carni alla brace, selvaggina e formaggi stagionati.

ripasso valpolicella zardini junior

Valpolicella D.O.C. Superiore Ripasso
Azienda Agricola Pietro Zardini – San Pietro in Cariano (VR)

Grado Alcolico: 14% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 70% Corvina – 20% Rondinella – 10% Molinara
Descrizione: vinificazione sulle bucce e successivo ripasso di 30 giorni sulle vinacce dell’Amarone. Affinamento in botte di rovere e barriques per 2 anni. Il colore è rosso rubino intenso; il profumo è vinoso, ricco, con sentori di amarene e frutta cotta; mentre al sapore è pieno, vellutato e ampio. Consigliato con carni rosse ai ferri, paste con sughi, arrosti e formaggi fermentati

Rosso Conero moroder aion

Aiòn – Rosso Conero DOC
Cantine Moroder – Ancona (AN)

Grado Alcolico: 13,5% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 85% Montepulciano, 15% Sangiovese
Descrizione: affinamento in vasche di acciaio e cemento. Il colore è rubino intenso con riflessi violacei, il profumo è di visciola, prugna passita e violaciocca. Perfetto con salumi e primi piatti al ragù.

Galets De La Condamine arsac

Galets De La Condamine
Domaine Arsac (Francia)

Grado Alcolico: 14% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 50% Grenache, 50% Syrah
Descrizione: Da vigne piantate su suoli vulcanici e calcarei. La fermentazione è spontanea con lieviti indigeni in cemento.

Chianti Molino di Grace

Chianti Classico D.O.C.G.
Tenuta Agricola Il Molino di Grace – Panzano in Chianti (FI)

Grado Alcolico: 14% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Sangiovese
Descrizione: macerazione a temperatura controllata per circa 20 giorni, affinamento di 12 mesi tra acciaio, botti di rovere, barriques e tonneaux francesi di secondo passaggio.

Tralcetto montepulciano Zaccagnini

Montepulciano d’Abruzzo D.O.C. – Tralcetto
Azienda Agricola Ciccio Zaccagnini – Bolognano (PE)

Grado Alcolico: 12,5% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Montepulciano
Descrizione: macerazione a cappello sommerso, con
fermentazione a temperatura controllata. Il colore è rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo intenso, caratteristico, degli aromi primari del vitigno. Sapore fruttato, con corpo pieno e robusto ben equilibrato alle doti tanniche.

rossojbleo gulfi

Nero d’Avola D.O.C. – Rossojbleo
Società agricola Gulfi – Chiaramonte Gulfi (Rg)

Grado Alcolico: 13% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Nero d’Avola
Descrizione: vinificazione in acciaio con breve macerazione a temperatura controllata. Rosso giovane, di lieve struttura, risultando leggero e fragrante. Si accosta ai primi più semplici e gustosi, ma anche con antipasti e salumi e a preparazioni di pesce

primitivo volere volare pietraventosa

Puglia Primitivo I.G.T. – Volere Volare
Agricole Pietraventosa – Gioia del Colle (BA)

Grado Alcolico: 14% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Primitivo Gioia del Colle
Descrizione: Fermentazione a temperatura controllata per 8-12 giorni. Affinamento per 12 mesi in acciaio e per 12 mesi in botte. Vino non filtrato, dal gusto morbido e avvolgente, ma allo stesso tempo fresco e bevibile a tutto pasto.

dolcetto alba fenocchio

Dolcetto d’alba DOC
Azienda agricola Giacomo Fenocchio – Monforte d’Alba (CN)

Grado Alcolico: 13,5% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Dolcetto
Descrizione: fermentazione delle uve a contatto con le bucce, senza lieviti aggiunti. Invecchiamento di 6 mesi in vasche di acciaio inox e successivo affinamento in bottiglia. Il colore è rosso rubino con vivaci riflessi violacei. Il profumo è fresco e piacevolmente fruttato. Il sapore è secco e gradevolmente amarognolo con un corpo buono ed equilibrato. ottimo vino da tutti i giorni, si abbina bene a tutti i tipi di cibo, dagli antipasti ai formaggi e buono in ogni stagione.

Vini Dolci

moscato giallo castel firmian

Moscato Giallo – Trentino D.O.C. – Castel Firmian
Cantina di Mezzocorona – Mezzocorona (TN)

Grado Alcolico: 10,5% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 100% Moscato Giallo
Descrizione: Vinificazione tradizionale con macerazione a freddo sulle bucce e fermentazione a temperatura controllata. Vino di colore giallo paglierino intenso, offre un bouquet travolgente, con aromi tropicali e note di frutta maturata al sole. Al palato si presenta dolce ed intenso. Indicato per i dolci.

plaisir passito rosso zaccagnini

Passito Rosso Colline Pescaresi IGT – Plaisir Rosso
Azienda Agricola Ciccio Zaccagnini – Bolognano (PE)

Grado Alcolico: 13% vol. Formato: bottiglia da 0,50l
Uve: uve a bacca nera
Descrizione: Maturazione ed affinamento in acciaio con successivo affinamento in bottiglia. Il colore è rosso granato; il profumo è delicatissimo e aromatico. Il gusto è ampio ed armonico, con delicata tannicità.

raboso passito lazzarato

Raboso I.G.T. Veneto
Azienda Agricola Lazzarato Fabio – Meolo (VE)

Grado Alcolico: 14% vol. Formato: bottiglia da 0,50l
Uve: 100% Raboso
Descrizione: le uve vengono lasciate passire in piccole casse e fermenta fino a raggiungere la giusta gradazione. Il colore è rosso rubino intenso. Il profumo ha la complessità di marasca, prugna, marmellata, fichi, datteri, viola, tabacco e liquirizia. Sapore di carattere forte con tannini poderosi quietati da gustosa morbidezza. Ottimo da meditazione ed in abbinamento con formaggi stagionati, confetture e pasticceria secca.

Moronalto recioto valpolicella manara

Recioto della Valpolicella D.O.C.G. Classico – Moronalto
Azienda Agricola Manara – S. Pietro in Cariano (VR)

Grado Alcolico: 13% vol. Formato: bottiglia da 0,75l
Uve: 70% Corvina, 20% Rondinella, 10% altri vitigni
Descrizione: macerazione sulle bucce e lenta fermentazione in serbatoi di acciaio per la durata di 40 giorni.Affinamento in serbatoi di acciaio per circa 12 mesi. L’ affinamento in bottiglia varia dai 6 ai 12 mesi. Il colore è rosso rubino intenso. Indicato con biscotti a base di mandorle, cioccolato fondente, dolci senza marmellate né creme.